Sono nata nel 1990 e in base alle etichette stabilite dalla sociologia faccio parte della generation Y o millennial generation. In pratica con questi nomi si fa riferimento ai nati tra gli inizi degli anni ’80 e la fine degli anni ’90, ossia coloro che hanno raggiunto la maggiore età nel nuovo millennio. Diversi sono gli studi e le analisi che statistici e sociologi hanno fatto e continuano a fare sulla mia generazione. Anche nell’ambito “casa” si analizzano i dati e si fanno sondaggi per capire cosa cercano i giovani oggi. Quanti sono i giovani che oggi si possono permettere di comprare casa? E quale tipo di casa sognano? Come si prospetta il futuro abitativo per i millennials?
La situazione nella quale ci troviamo noi giovani oggi in Italia, lo sappiamo, non è tra le migliori d’Europa o del mondo. In base ai dati Eurostat l’Italia occupa il quarto posto in Europa, per il maggior numero di giovani tra i 25 e i 34 anni (49,2%) che vivono con i genitori. Le motivazioni sono legate alla carenza di opportunità lavorative e di conseguenza a redditi insufficienti per aspirare a un’indipendenza abitativa.
Grazie alle novità lanciate dal Decreto Sostegni bis approvato il 20 maggio 2021 le prospettive che si stanno delineando per il prossimo futuro sono migliori. A sostenerlo è anche un’indagine svolta da Facile.it e Mutui.it su 120mila domande di richiesta mutuo presentate nel primo trimestre del 2021. E’ risultato che una richiesta su tre è stata inoltrata da un giovane (con età inferiore a 35 anni).
Se vuoi conoscere meglio il contenuto del decreto-legge Sostegni bis che regola il nuovo bonus sull’acquisto della prima casa rivolto ai giovani, leggi il nostro articolo “Bonus prima casa per under 36”.
Ma oggi i giovani aspirano ancora a possedere una casa di proprietà? E come sognano la loro futura casa? Siamo andati a leggere i risultati del sondaggio svolto da Immobiliare.it, che ha interpellato un campione di 1.500 giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni. Il primo dato importante che emerge è che la totalità degli intervistati (98%) dichiara di essere propenso ad acquistare un’abitazione non appena sarà possibile. Quindi risulta evidente che il desiderio di comprare casa non è un modello superato tra i giovani. Non solo, dall’indagine si evidenzia che il campione intervistato ha le idee piuttosto chiare sulla tipologia di abitazione che vorrebbe acquistare. In particolare il 53% di questo campione, desidera un’abitazione indipendente. La soluzione dell’appartamento è, invece, preferita per il 36% e solo l’11% sogna un loft. Se si valuta poi la preferenza tra le abitazioni nuove e quelle già esistenti, il 50,5% preferirebbe acquistare una costruzione nuova. Attrae meno l’idea di vivere in uno stabile storico (10%).
L’indagine svolta da Immobiliare.it ha preso in esame anche alcune caratteristiche particolari che dovrebbe avere l’abitazione desiderata. Il primo elemento che viene considerato importante per una casa è il garage o posto auto, l’85% degli intervistati lo considera indispensabile. Al secondo posto rientra la presenza di un sistema di sicurezza (irrinunciabile per il 64% degli intervistati). Nel podio delle preferenze, al terzo posto compaiono le aree verdi attrezzate (molto importanti per il 42%). Altri servizi condominiali extra come piscina, palestra e portineria sono stati valutati come non essenziali dalla maggior parte degli intervistati.
Abitiamo in un territorio che ci offre davvero moltissime soluzioni abitative diverse. Nel nostro sito è possibile trovare sia abitazioni indipendenti, sia appartamenti anche con dimensioni e importi adatti a giovani acquirenti. Se desideri farti un’idea sulle possibili opportunità presenti nel nostro territorio, ti consigliamo di visitare il nostro sito https://www.immobiliarenordest.it/. Il motore di ricerca ti permette di filtrare le offerte adatte a te.
Se anche tu, come il campione intervistato da Immobiliare.it, sogni una casa entra direttamente nella selezione di case e ville in vendita nel Comune di Portogruaro https://www.immobiliarenordest.it/vendita/.
Oppure se ti piacerebbe valutare un immobile di nuova costruzione puoi entrare nella sezione dedicata https://cantieri.immobiliarenordest.it/
Per consigli o una consulenza personalizzata siamo a tua disposizione, non esitare a contattarci.
Fonti:
Testo realizzato in collaborazione con Anna Bonvicini