Sono nata e cresciuta a Concordia Sagittaria e fin da bambina sono stata affascinata dalle origini del mio paese, costruito sopra i resti di un centro romano. Forse proprio il desiderio di conoscere meglio la storia degli antichi romani mi ha portato a scegliere gli studi classici. Ricordo ancora bene, durante il periodo scolastico, le visite guidate agli scavi archeologici concordiesi. Ma Concordia Sagittaria non è solo un luogo con un ricco patrimonio storico, ma è soprattutto una realtà che mantiene viva una forte identità sociale, conservando tradizioni e momenti di ritrovo. Il territorio di Concordia Sagittaria offre abitazioni sia più vicine all’area centrale, dinamica e attiva, ma anche centri abitati posizionati nella zona periferica, più tranquilla ma sempre ben servita. Scopriamo assieme cosa significa abitare a Concordia Sagittaria, quali sono le sue origini, i punti di interesse e i servizi attivi.
Concordia Sagittaria, originariamente chiamata “Julia Concordia”, sorge, in base alle fonti più accreditate, nel 42 a.C.
Questa importante colonia romana prende nome proprio dalle sue origini. La parola “Julia” è legata alla “gens Julia” di Giulio Cesare, “Concordia” sta ad indicare gli abitanti di queste terre, che erano ex soldati sopravvissuti alle guerre, inviati a mantenere la pace nell’Impero. Infine, la parola “Sagittaria” deriva dal termine latino “sagitta” che erano le frecce usate nei combattimenti.
Concordia Sagittaria rappresentava un punto di incrocio strategico per il nordest d’Italia. Qui passava la via Annia, che congiungeva Adria ad Aquileia e si allacciava anche alla Postumia. L’epoca romana fu un periodo di grande prosperità. L’importanza che ha assunto Concordia, è stata confermata anche dagli ultimi scavi archeologici che hanno portato alla luce numerose costruzioni. Julia Concordia infatti disponeva di un imponente teatro romano, capace di ospitare cinquemila spettatori, le terme, il foro e la fabbrica di frecce (le “sagitta”).
Un’antica leggenda cristiana legata alla città, racconta che il soldato che trafisse Gesù in croce si ritirò proprio a Concordia e nella sua casa ospitò l’evangelista San Marco. Si racconta inoltre, che proprio in questa abitazione San Marco scrisse il suo Vangelo. Nella stessa casa, infine, si dice furono sepolti i numerosi martiri vittime del periodo di persecuzione dei Cristiani (nel 300 d.C. circa). Nel 452 d.C. seguirono poi le invasioni barbariche con Attila e gli Unni. Nel 589 d.C. ci fu la grande alluvione che distrusse anche la prima costruzione della Basilica. La cattedrale attuale è l’ultima di una serie di cattedrali che sono state edificate lungo il corso dei secoli, una sopra l’altra. In seguito al Ducato Longobardo, nel 1420 venne a far parte della Repubblica di Venezia.
Concordia è ricca di simboli che ricordano l’antico periodo romano. In diversi punti del paese ci sono infatti numerosi riferimenti ancor oggi ben riconoscibili.
Nell’area adiacente alla piazza troviamo:
Sempre in prossimità dell’area centrale sono localizzati:
In zona Sindacale, infine, si estende il caratteristico:
Il fulcro della città di Concordia è determinato dalla presenza degli straordinari resti legati alla Storia e all’Arte. Per questo motivo i primi luoghi di interesse sono:
La città di Concordia conserva, in particolare nell’area centrale, l’aspetto tipico veneziano, con abitazioni disposte una vicino all’altra. Il Comune si estende per una superficie di oltre 66 km quadrati. È attraversato dal fiume Lemene. Caratteristico, infatti, è il ponte girevole che consente alle barche di percorrere il fiume.
Concordia offre tutta una serie di servizi: bar, ristoranti, panifici, gelaterie, farmacie, negozi di abbigliamento, di artigianato, di accessori per la casa, fotografi, parrucchieri, centri estetici, supermercati, alimentari, gastronomie, studi, uffici vari, un cinema, centri sportivi e culturali di vario genere. Molto attivo e animato è l’oratorio, punto di ritrovo per bambini e ragazzi in particolare in occasione della tradizionale “Festa dei Ragazzi”.
La città di Concordia Sagittaria è molto conosciuta anche per le sue numerose iniziative che caratterizzano i vari periodi dell’anno.
Cos’è? Accensione della Casera posizionata sopra una zattera che galleggia sul fiume Lemene
Quando? la sera del 5 gennaio
“SFILATA DI CARNEVALE” DIURNA E NOTTURNA
Cos’è? Passaggio dei carri allegorici lungo le vie della città
Quando? la seconda domenica del mese di Febbraio (la sfilata notturna il terzo sabato di Febbraio)
“FESTA DEI FIORI“
Cos’è? Esposizione di piante e fiori lungo le vie del centro e Marcia podistica organizzata dal gruppo Sportivo Istantaneo
Quando? prima domenica di Aprile
“CONCORDIA A LUME DI CANDELA”
Cos’è? Evento più suggestivo e ammaliante dell’estate concordiese: una serata dove il centro storico di Concordia viene illuminato solamente dalla calda e intima luce delle candele.
Quando? il terzo venerdì di giugno
“FIERA DI SANTO STEFANO”
Cos’è? Tradizionale fiera del Patrono con esposizione di macchine agricole, veicoli industriali, stand di attività commerciale ed artigianali, animazione e ristoro
Quando? La prima settimana di Agosto
“GARA DEE BATEE E FESTA DEL PESCE“
Cos’è? Rievocazione della regata storica lungo il fiume, con costumi d’epoca
Quando? terza domenica di Settembre
Se vuoi segnalarci eventi o iniziative da aggiungere, relative a Concordia, scrivici a: info@immobiliarenordest.it.
Continua a seguire il nostro Blog per i prossimi approfondimenti sul territorio.
Testo realizzato in collaborazione con Anna Bonvicini