Se stai leggendo questo articolo significa che sei alla ricerca di una casa e, molto probabilmente, hai iniziato a cercare casa online. Sei in buona compagnia! Uno studio di Wikicasa, infatti, sostiene che il 70% degli italiani consulta il web per cercare casa.
Vediamo alcuni consigli per poter meglio interpretare le informazioni che troviamo in rete.
Può sembrare scontato, ma prima di iniziare a cercare casa online, ma anche offline, bisogna essere sicuri di essere un compratore pronto. Cosa significa? Avere la capacità economica per poter affrontare l’acquisto, una volta individuato l’immobile. Il rischio, altrimenti, è quello di innamorarsi di una casa e poi non poterla acquistare subito. Ciò può accadere, ad esempio, se siamo in attesa della vendita del nostro immobile. Nel frattempo, un altro compratore può farsi avanti prima di noi e concludere la trattativa.
Prima di pensare all’acquisto della nuova casa, quindi, è importante essere a buon punto con la preparazione economica all’operazione.
Mettere in vendita il proprio immobile o inoltrare la richiesta di mutuo sono operazioni da fare prima della ricerca della nuova casa da acquistare.
Ricerca on line = soltanto una parte della reale disponibilità di immobili
Devi sapere che non tutti i proprietari di immobili in vendita desiderano la messa on line dell’annuncio. Quindi quello che trovi su Internet non corrisponde all’effettiva disponibilità. L’effettiva disponibilità è data dalla somma degli annunci online e quelli offline presenti nelle agenzie immobiliari.
E’ certo è che on line troverai pubblicati vari tipi di annunci. Fondamentalmente potranno essere di 3 tipi di annunci:
Ogni tipologia di annuncio differisce per interlocutore e tipologia di prodotto. Un annuncio di un privato differisce da un annuncio di un’agenzia, perché quest’ultima ha un approccio metodico più ordinato dato dall’esperienza pregressa. L’annuncio redatto da un’agenzia immobiliare è gestito in modo più accurato sia per quanto riguarda il lato burocratico, sia per la sensibilità al mercato immobiliare. Un annuncio d’asta immobiliare risulta diverso ancora, perché va a toccare un tipo di compravendita profondamente differente dal classico acquisto immobiliare.
Se hai già iniziato la ricerca molto probabilmente conosci già i portali immobiliari. Da un’analisi di SimilarWeb risulta che i primi quattro portali in Italia sono rispettivamente:
Tali siti mostrano gli annunci immobiliari di cui abbiamo parlato sopra. Il primo suggerimento è quello di non utilizzare troppi filtri, ma limitarsi a 3 o 4 e vedere quali risultati il portale ci restituisce. Provare anche ad effettuare una ricerca con soli due filtri: posizione e tipologia. Questo perché tali due parametri non sono modificabili, anche con interventi successivi. Altri filtri come il numero di bagni o il posto auto possono precludere la visione di alcuni immobili interessanti, perché sono elementi su cui si potrebbe intervenire successivamente.
Gli annunci immobiliari possono trovarsi anche su portali generici, non strettamente correlati al mondo immobiliare. Ad esempio puoi trovare inserzioni di case in vendita anche su subito.it, facebook o più semplicemente su google. Anche questi siti meritano una consultazione.
In fase di visione del singolo annuncio bisogna prestare particolare attenzione alla voce “da ristrutturare”. Forse non lo sai, ma oggi esistono diversi modi per affrontare la riqualificazione di un immobile. Tale operazione diventa più semplice da affrontare economicamente tramite la cessione del credito.
Una volta individuati gli annunci, nel caso fossero di un’agenzia, ti consiglio di andare a visitare il sito istituzionale del professionista. Questo perché spesso nei siti di proprietà sono presenti più informazioni rispetto ai portali o siti aggregatori.
Alla fine della ricerca avrai individuato una serie di annunci di tuo interesse. A tal punto quello che può accadere è di sentirsi un po’ confusi ed essere nella situazione di avere più domande che certezze. Per poterti facilitare il percorso, il consiglio è quello di rivolgerti ad un consulente immobiliare.
Di fronte ad un professionista di settore hai la possibilità di elencare tutte le caratteristiche nel dettaglio dell’abitazione che stai cercando. Non solo, potrai entrare nello specifico in merito allo stato degli impianti, ai consumi, ad eventuale spese condominiali, alle agevolazioni fino ad arrivare alla visita degli immobili selezionati. In conclusione, la ricerca sul web ti permette di raccogliere le prime notizie, di farti un’idea sulla situazione del mercato e sulle possibilità che esso offre. Sicuramente nel momento in cui desideri approfondire la questione, il modo migliore è quello di interfacciarsi con figure del settore che hanno capacità di poter consigliare e orientare verso la scelta migliore per noi.
Infine, per ultimo un consiglio che riguarda proprio la fase conclusiva della ricerca. Un proverbio popolare recita: “La fretta è una cattiva consigliera“. Questo concetto vale anche per la ricerca di casa. Alle volte si può venire sopraffatti dalle emozioni e buttarci su una scelta che al momento ci può sembrare ideale. L’impazienza di concludere una trattativa ci può portare a compiere decisioni affrettate. Abbiate quindi la serenità di valutare con attenzione tutte le proposte disponibili, arrivando alla scelta nei tempi necessari, ponderando gli elementi per voi fondamentali.