Sei un proprietario di casa e vorresti avere la planimetria catastale degli immobili di tua proprietà? Per vedere e scaricare la planimetria catastale il procedimento è semplice e veloce. Con questo articolo vogliamo affiancarti passo passo nella procedura che ti porta in possesso di questo documento.
Prima di poter compiere qualsiasi tipo di operazione commerciale su un’abitazione di proprietà, un proprietario di casa deve disporre di una serie di attestati relativi all’immobile. Tra questi troviamo la planimetria catastale, un disegno tecnico che fornisce una serie di informazioni sull’immobile.
Questo, come altri documenti, è depositato al Catasto del Comune di appartenenza.
Grazie ai sistemi informatici oggi è possibile, però, in autonomia e comodamente da casa, scaricare la planimetria catastale gratuitamente degli immobili in cui si ha titolo di proprietà.
Vediamo, nel dettaglio, cos’è la planimetria catastale, quando serve e come, in pochi e semplici passaggi, è possibile averla.
Abbiamo già parlato di planimetria catastale. Ricordiamo solo che è il disegno tecnico (di norma in scala 1:200) di un’unità immobiliare registrata in Catasto, da cui è possibile desumere, in conformità alle regole catastali, contorni, suddivisione e destinazione dei locali interni, dati metrici e altre informazioni. Questa definizione è esattamente quella fornita dall’Agenzia delle Entrate.
E ricordiamo che la planimetria catastale è richiesta quando ci troviamo in queste situazioni particolari:
Se non sei in possesso della planimetria catastale e desideri averne una copia è possibile richiederla recandosi di persona presso gli uffici del Catasto del proprio Comune, esibendo la documentazione richiesta.
Oppure, in modo ancora più semplice e immediato, è possibile scaricare in pdf la planimetria catastale comodamente da casa e gratuitamente. E’ sufficiente avere lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o un’altra identità digitale e seguire pochi semplici passi.
1. Entra nel sito dell’Agenzia delle ’Entrate https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/it/web/guest
e clicca sulla voce “Area riservata”.
2. Una volta entrato nell’Area riservata, accedi tramite lo SPID o altra identità digitale seguendo la procedura da te scelta.
Quindi per procedere Clicca su “Acconsento“.
3. A questo punto, cerca la voce “Consultazioni visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie dei propri immobili” e clicca.
Una volta entrato nella tua area personale, potrai accedere alla voce “Consultazione ipo-catastali”.
4. Spunta il tuo nome e clicca su “Ricerca” – Scegli la Provincia e clicca su “Immobili“
Seleziona dall’elenco Immobili quello di tuo interesse e clicca su “Visura planimetrica“
5. Scegli il formato (A4 o A3) e clicca nuovamente su “Visura Planimetrica”
La tua planimetria catastale è ora disponibile in formato pdf. Il file può essere visualizzato, stampato o salvato.
I passaggi sono davvero molto semplici e veloci e consentono di ricavare tutta una serie di documenti sugli immobili di proprietà.
Scaricare la planimetria catastale di casa direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate permette di risparmiare tempo e denaro.
Se la procedura indicata sopra non dovesse esserti chiara, o se non hai dimestichezza nell’uso delle piattaforme on line, non ti devi preoccupare: il nostro team è a completa disposizione per fornirti l’assistenza e l’aiuto necessari per ricavare e stampare i documenti richiesti durante le operazioni immobiliari.
Non esitate a contattarci allo 0434 936868 o a scrivere a sanvitoaltagliamento@gabetti.it.
Testo realizzato in collaborazione con Anna Bonvicini